Qui a Reggio le persone stamattina si sono svegliate normalmente intorno alle 06.30/07.00 ( dipende dagli orari di lavoro) con una pioggierella abbastanza debole e con una temperatura che loro dicono "freschetta" io dico normale anzi ancora sopra le medie del periodo : +17,2°C.
Non c'è vento, l'atmosfera è tranquilla... insomma, per tutti i Reggini è una classicissima giornata Autunnale.
Io sono un Reggino ma ho la fortuna di essere appassionato di meteorologia, di fenomeni dell'atmosfera, specie di fenomeni violenti ( quindi qui in Italia i temporali) e tra ieri ed oggi abbiamo vissuto una situazione temporalesca abbastanza interessante su tutto il nostro paese, da Nord a Sud.
Il mio carissimo amico Roberto di Ciampino ha fatto un articolo splendido dopo ore passate ad inseguire e fotografare i temporali nel Lazio centrale, è lui un altro vero cacciatore di temporali Italiano, e siamo entrambi rammaricati di vivere lontano e di non poter condividere questa passione ogni volta che ci sono fenomeni violenti insieme, nella stessa macchina, nella stessa situazione, con le stesse immagini da fotografare.
Ma quando ci sono temporali così in Italia, da Nord a Sud, è come se fossimo insieme perchè mentre lui era a zonzo a caccia di temporali nel Lazio, io lo facevo qui in Calabria... anzi, devo dire che io sono un pò più fortunato, dal mio palazzo ho una visuale splendida a Nord, Sud, Ovest, Est, insomma, dove voglio io... quindi tutto me lo godo "seduto in poltrona".
Stamattina dovevo andare a Messina, sveglia alle 06.00 ed alle 23.30 sono andato a nanna, certo che i tuoni mi avrebbero svegliato intorno alle 05.00 e che poi non sarei andato a Messina.
Ebbene, così è stato...
A dire il vero, i primi temporali sono arrivati intorno all'una o forse anche prima:

Il grosso è comunque arrivato tra le 03.30 e le 04.30 con fulminazioni frequenti, da fondoscala ( notate i pallini blu).
Ad un tratto della notte mi svegliano i tuoni, molto ma molto violenti, pnso che sono le 5 e passa, guardo l'orologio del mio termometro ( c'erano +20,1°C) ed erano le 03.26 della notte...
Mi sono alzato di corsa, ho preso la fotocamera ed ho iniziato a scattare fotografie...
Ancora non pioveva, ma il temporale era molto vicino, i melgio, le celle temporalesche, già , al plurale, perchè fulminava da tutte le parti, ad Est, a Sud, ad Ovest.
Le Saette erano ben visibili a Sud, sul mare...ecco le prime fotografie :
Ad un tratto inizia a piovere... io sono nel mio balcone, ed ogni saetta sento vampate di calore... le saette sono vicinissime, anche meno di 600-500 metri in linea d'aria, i tuoni arrivano ( violentissimi) subito dopo la caduta della saetta.
Ad un tratto non si capiva più cosa stava succedendo, tanto erano numerose le saette, tanto i tuoni si sovrapponevano tra loro... e poi no ho notato ( come hanno scritto anche da Palermo ieri sera) il rumore dei tuoni... davvero pauroso, stavolta era molto forte, assordante, botti tremendi... che facevano suonare tutti gli allarmi in città .
Dicevo che ad un tratto ha iniziato a piovere, ecco qualche altra fotografia :
Dopo questi lampi ancor più violenti, salta la luce in tutta la città .
Scompare anche Messina, non per un muro d'acqua, ma perchè la corrente elettrica, in tutta l'area dello Stretto, aveva fatto cilecca.
In questa foto si vede benissimo come non ci sono luci in città :
A questo punto cambio le impostazioni nella macchina fotografica, e lavoro in MANUALE e non in AUTOMATICO, bilancio bene il bianco ed inizio a cercare la QUALITA' della foto e non la QUANTITA'.
Sarebbe stato "inutile" farvi vedere le stesse foto da due mesi a questa parte...
Approfittando del momentaneo black/out cittadino, ecco che foto che mi sono venute fuori... ne sono fiero, orgoglioso.
Non avevo mai fatto scatti così, sono bellissime... la 14 e la 16 mi fanno ancora paura.
Godetevele !!

A questo punto smonto la fotocamera dal cavalletto... torno a letto, sono le 04.14, il temporale sembra perdere intensità , piove bene anche se non in modo violento, la temperatura è di +17,9°C.
A letto cambio il verso del mio cuscino, lo metto dove di solito stanno i piedi, mi corico al contrario così posso guardare la finestra... mi accorgo, dopo una decina di minuti, che il temporale sta riprendendo vigore... non potevo starmene lì fermo, alle 04.35 mi rialzo e torno fuori per fare un altro paio di fotografie, eccone una :
Ho fatto anche un bel filmino, presto lo vedrete dopo che lo sistemo un pochetto...
Sono ritornato tra le coperte alle 05.00 mentre pioveva, stamattina ho controllato il pluviometro e diceva 15mm.
In via Marina il pluviometro ha accumulato 12mm, mentre a Taormina è andata decisamente meglio con 25mm di accumulo. 8mm accumulati a Messina, "solo" 10mm accumulati a Gambarie d'Aspromonte, un pò deludente anche dal punto di vista termico, temperatura minima +12,2°C, dopotutto in quota fa ancora caldo e non ci si poteva aspettare gran chè... anche l'Etna, è imbiancata, ma solo oltre i 2.800 metri.
Allora??
Vi piacciono le foto eheheh??