Pagina 1 di 2

asus triton 85

Inviato: ven 24 lug, 2009 4:38 pm
da Marino();
preso anche questo oggi insieme alla sc. video
Immagine
bestemmie che si perdevano per montarlo, alla fine ho dovuto tirare la sc. madre fuori dal case e fare al contrario di quanto scritto sul libretto di montaggio :roll:
in conpenso silenzioso e non-caro (30€)

Re: asus triton 85

Inviato: lun 27 lug, 2009 9:07 am
da Maverick
ogni dissipatore che implichi lo smontaggio della scheda madre dovrebbe essere rimosso dal mercato..

ma tu pensa ogni volta che cambi processore.. ma sono pazzi?

Re: asus triton 85

Inviato: lun 27 lug, 2009 9:25 am
da Marino();
in effetti non è che fosse necessario da libretto.... ma è talmente tanto grande che la ventola impedisce di portare le mani di sotto per agganciarlo al castelletto....

Re: asus triton 85

Inviato: lun 27 lug, 2009 9:57 am
da Maverick
si lo so.. quando lavoravo da essedi e venivano questi stronzi che volevano ste ventole mi rodeva troppo.. smontare tutto per una merdosa ventola..

Re: asus triton 85

Inviato: lun 27 lug, 2009 10:07 am
da biancoros
effettivamente è una rottura ma per come la vedo io è colpa di chi fa i case, basterebbe concepire la parte dove si avvita la mobo in modo che sia possibile raggiungere le viti del dissipatore da dietro

in ogni caso meglio questi dissipatori con le viti piuttosto che per esempio quello stock intel... stringeva così tanto che mi riusciva a piegare la mobo :roll:

Re: asus triton 85

Inviato: lun 27 lug, 2009 10:25 am
da Maverick
infatti secondo me i meglio in circolazione ad oggi sono quelli per amd, che sono piatti e si agganciano con le clip! senza puttanate varie come le viti di plastica che entrano nel socket, come per i 775..

Re: asus triton 85

Inviato: lun 27 lug, 2009 10:37 am
da biancoros
dipende... per dissipatori molto pesanti secondo me sono meglio le viti (però non di plastica, viti in metallo con supporto posteriore aggiuntivo)

Re: asus triton 85

Inviato: lun 27 lug, 2009 11:36 am
da Marino();
questo non è avvitato

Immagine
quel coso in basso a sinistra è una fascia elastica, in metallo, che si aggancia sul castelletto e preme la piastra contro la cpu....


ma quanto sarebbe stato più semplice se ci fossero state 4 cazzo di viti da girare con un cacciavite lungo da far passare attraverso il dissipatore?

Re: asus triton 85

Inviato: lun 27 lug, 2009 12:48 pm
da Gohan
per il mo dissi l'ho dovuta smontare ma mi pare anche scontato visto quando cavolo pesa
praticamente ho dovuto fissare questa base:

Immagine

ma stiamo parlando di questo dissi:

Immagine

che pesa più di mezzo chilo :D

cmq i dissi dell'intel che escono con la cpu vanno bene xò hanno degli attacchi di merda...quei piedini di plastica si piagano come niente

Re: asus triton 85

Inviato: lun 27 lug, 2009 12:58 pm
da Marino();
e il dissipatore si avvitava al castelletto? (le due piastre in plastica in alto a sinistra)

Re: asus triton 85

Inviato: lun 27 lug, 2009 1:20 pm
da Gohan
si, le 2 piastra andavano sopra e sotto la mobo. Il dissi si appoggia sopra la cpu e poi piazzi la clip che attacca al castelletto con 2 viti
cmq dissipa della madonna, se metto la mano sopra è freddo e tira aria fredda

Re: asus triton 85

Inviato: lun 27 lug, 2009 2:29 pm
da Maverick
ma ti pare normale a te smontare una mobo per cambiare dissipatore? a me no..

Re: asus triton 85

Inviato: lun 27 lug, 2009 2:45 pm
da Gohan
è normale se non vuoi spezzare la mobo visto che pesa assai

Re: asus triton 85

Inviato: lun 27 lug, 2009 3:45 pm
da Maverick
d'inverno il dissi originale mi teneva 2.7 contro 2.1!

d'estate non ce la fa, ma non smonterò mai tutto per un accrocco del genere!!

Re: asus triton 85

Inviato: lun 27 lug, 2009 4:11 pm
da Gohan
vabbè mica stai sempre a smontarlo -.-
io ho voluto cambiare sia x fare oc sia x abbassare la temperatura. ma una volta montato non lo schiodo più. Lo leverò solo quando cambio pc