Pagina 2 di 3

Re: Ultimo accesso: gio 17 giu, 2010

Inviato: mar 01 feb, 2011 11:53 pm
da Yuri
Sabato vado da amici al lago e provo a farne un paio.. :)

Re: Ultimo accesso: gio 17 giu, 2010

Inviato: mer 02 feb, 2011 9:45 am
da Maverick
amici al lago?

ma chi sei, dawson creek?

mi raccomando, ricordati di settare su Av !!!!!!!

piu il numerino F sarà basso più sfocato sarà lo sfondo, e viceversa!

se devi fare una foto panoramica metti su F10 almeno, altrimenti le montagne di sfondo (amesso che ce ne siano) saranno sfocate!

Re: Ultimo accesso: gio 17 giu, 2010

Inviato: mer 02 feb, 2011 7:19 pm
da Marino();
:roll:

Re: Ultimo accesso: gio 17 giu, 2010

Inviato: mer 02 feb, 2011 7:21 pm
da Yuri
No abitano in zona e hanno una casetta di legno al lago..

AV?

Re: Ultimo accesso: gio 17 giu, 2010

Inviato: mer 02 feb, 2011 11:02 pm
da Maverick
non so la nikon come lo chiama!

ti ricordi la OLY?

P fa tutto lei senza flash
T decidi il tempo e lei l'apertura
A tu decidi l'apertura e lei si regola di conseguenza con la velocità di scatto.

Guarda sul manuale e usa questa modalita!

Re: Ultimo accesso: gio 17 giu, 2010

Inviato: mer 02 feb, 2011 11:52 pm
da Marino();
AV anche su nikon...

Re: Ultimo accesso: gio 17 giu, 2010

Inviato: mer 02 feb, 2011 11:59 pm
da Yuri
Io leggo
P (programmato)
S (Priorità tempi)
A (Priorità Diaframma)
M (manuale)

E usare tipo uno dei 19 modi scena tanto per iniziare a capirci qualcosa?

Re: Ultimo accesso: gio 17 giu, 2010

Inviato: gio 03 feb, 2011 12:17 am
da Marino();
allora A

io proporrei di eliminare dalle reflex qualsiasi coisa tranne M e B! :D
cmq no, utilizza almeno A e segui i consigli di mav :)

Re: Ultimo accesso: gio 17 giu, 2010

Inviato: gio 03 feb, 2011 2:37 pm
da Yuri
Capito..
Marino spiegami 2 cose al volo, l'obbiettivo di serie fa sicuramente cacare, (18-105VR)
Più avanti, magari quando inizio a capire almeno le basi volevo prenderne uno con un buon zoom ed uno che mi permetta di fare fotografie abbastanza ravvicinate, ho letto che esistono i tutto fare, mi pare 18-200, significa che perdendo sicuramente in qualità, può rivelarsi una buona base di partenza senza spendere un fottio?

ah, domanda da perfetto ignorante, per eseguire macro, siccome leggo in entrambi gli obbiettivi il valore minimo 18, significa che entrambi possono scattare al massimo a 50cm? una macro con un obbiettivo specifico, (1:1?) di quanta distanza ha bisogno per tirare fuori una buona foto dettagliata?

Forse non si capisce un cazzo di quello che ho scritto :D

Re: Ultimo accesso: gio 17 giu, 2010

Inviato: gio 03 feb, 2011 3:33 pm
da Maverick
gli obiettivi tutto fare lasciali stare, o meglio, ci sono obiettivi tuttofare di qualità (e costo) e quelli tipo sigma e affini che valgono quello che costano: poco.

il discorso è che se ti compri la reflex e poi non cambi le lenti sei un cazzone! :D

sulla nikon devi moltiplicare la lunghezza focale per 1,5x , quindi un 50mm sarà un 75mm! Ma attenzione, lo accenno perchè difficle da capire alle prime armi, l'angolo di campo sarà sempre 50mm!!!! In pratica nel sensore vedrai la persona piu vicina, ma TUTTO il resto, per semplificare, sarà sfocato e avrà la stessa profondità di campo di un 50mm.

Il macro è un discorso a parte. Per fare macro devi comprare una lente MACRO! il rapporto di quest'ultima per essere VERA macro deve essere 1:1.

Altrimenti verranno bei soggetti raccivinati ma non macro! :)

Re: Ultimo accesso: gio 17 giu, 2010

Inviato: gio 03 feb, 2011 5:18 pm
da Marino();
il 18-105 non lo conosco per nulla... ma se lo mettono in kit sarà senz'altro un discreto obbiettivo....

consiglio personale: tienilo, usalo per farci un pò tutto; con un 18-105 ci si fa davvero di tutto e a me sembra un'ottima lente per partire...
se vuoi una lente di qualità affianca al 18-105 degli obbiettivi fissi che sceglierai a)capendo quali sono i limiti del tuo attuale obbiettivo; b) analizzando il tipo di osggetti che ti piace fotografare

se poi capirai anche che la fotografia non è fatta di soli obbiettivi ti verrà voglia di rimanere col tuo bel 18-105 :D

Re: Ultimo accesso: gio 17 giu, 2010

Inviato: gio 03 feb, 2011 10:34 pm
da Yuri
Grazie per i consigli, tanto vi romperò le palle finchè non scatterò qualcosa di decente :D


Ah..
Scatto Raw+jpegfine?

Re: Ultimo accesso: gio 17 giu, 2010

Inviato: ven 04 feb, 2011 10:02 am
da Maverick
dipende.. se scatti 10.000 foto solo raw, se ne scatti meno puoi fare raw + jpeg cosi vedi subito quali sono buone e quali no!

ma se ti scarichi FSVIEWER non hai sto prob!

Re: Ultimo accesso: gio 17 giu, 2010

Inviato: ven 04 feb, 2011 2:37 pm
da Marino();
se hai intenzione di riguardarle con calma al pc e esercitarti nella post produzione e SOPRATTUTTO se hai un monitor discreto a cui fare una mezza taratura....
allora scatta anche solo in RAW

Re: Ultimo accesso: gio 17 giu, 2010

Inviato: ven 04 feb, 2011 6:53 pm
da Yuri
Si ok ok, ma calcolate che a me basta ottenere una buona foto, non voglio entrare tanto a fondo nella cosa, ho già capito che ti tira abbastanza scemo, e di impiegare notevoli risorse anche nelle foto, non mi va :D